
Nutrizione ed esercizio fisico per chi è sottopeso
Share
Herbalife18 ottobre 2023
Quando siamo eccessivamente magri (in sottopeso) i tessuti sofferenti, la scarsa massa muscolare incide sull'attività cardio-respiratoria, la cute si assottiglia e diventa secca e l'individuo risente di una riduzione della forza.
Il ruolo della nutrizione
Il sottopeso è spesso dovuto a una malnutrizione calorico/proteica (MCP), che può interessare sia i soggetti in età pediatrica che gli adulti. Fra i motivi che favoriscono una eccessiva riduzione del peso, soprattutto nell'anziano, si ricordano una precoce sazietà che secondo alcuni studi potrebbe essere causata da un deficit di ossido nitrico (NO), la dicono del senso del gusto e dell'olfatto che riduce l'appetito, la perdita dei denti che rende la masticazione complicata e più in generale i fattori socioeconomici. Inoltre, accanto alla MCP, negli ultimi anni si è osservata anche la malnutrizione dovuta a deficit vitaminico/minerale. Per ridurre le diverse forme di iponutrizione che provocano il sottopeso, il supporto nutrizionale sembra essere l'arma migliore con l'integrazione di tutti i nutrienti ivi compresi proteine, sali e vitamine.
Il ruolo dell'esercizio fisico
A differenza di altre problematiche legate al peso corporeo, come ad esempio l'obesità, non c'è molta letteratura in merito alle strategie utili per affrontare il sottopeso che, seppur diffuso in maniera minore rispetto al sovrappeso, può avere conseguenze negative importanti per la salute.
È fondamentale per la persona sottopeso inserire allenamenti con l'utilizzo di sovraccarico per stimolare la forza e l'aumento di massa muscolare. Le ripetizioni, il carico e il tempo di recupero per ciascun esercizio devono essere modulati in base al livello di preparazione e di tolleranza allo sforzo fisico. L'attività aerobica ad alto dispendio energetico dovrebbe essere ridotta per favorire un bilancio energetico positivo e il conseguente aumento di peso.
A bambini e adolescenti dovrebbe essere permesso di giocare regolarmente e di essere esposti al sole per assorbire i raggi del sole necessari per produrre vitamina D utile per stimolare il sistema muscoloscheletrico. Gli anziani dovrebbero preferire, oltre agli esercizi di potenziamento muscolare specifico, la camminata all'aperto, quando possibile, per esporsi il più possibile alla luce solare.
Consigli Herbalife
Tri Blend Select – Preparato proteico per un frullato delizioso con ingredienti naturali accuratamente selezionati per una nutrizione bilanciata e un gusto eccezionale. Materie prime accuratamente selezionate da piselli, quinoa e semi di lino biologici come parte di una miscela vegana di alta qualità. Ora anche nel buonissimo gusto Coffee Caramel.
Xtra-Cal – Integratore alimentare di calcio con Vitamina D e minerali. Ad alto contenuto di calcio, contiene il 125% dei valori nutritivi di riferimento raccomandati di calcio. Ricco di Vitamina D, importante nei processi di assorbimento del calcio. Contiene anche magnesio, rame, manganese e zinco.
Bibliografia
- D. Tozzuoli, E. Ceccherini, C. Pedace Journal Homepage: www.elsevier.com/locate/itjm Nutrizione e malnutrizione nel paziente anziano
- Recenti Progressi in Medicina Manifesto delle Criticità in Nutrizione Clinica e Preventiva
- Le prime dieci sfide italiane (2015-2018), Supplemento al volume 106, Numero 6, Giugno 2015 pag 11-14 – Pensiero Scientifico Editore
- Stella G. Uzogara Sottopeso, il tipo meno discusso di peso non sano e le sue implicazioni: una revisione. American Journal of Food Science and Nutrition Research 2016; 3(5): 126-142 http://www.openscienceonline.com/journal/fsnr ISSN: 2381-621X (versione cartacea); ISSN: 2381-6228